Visit Maria Adelaide consente di esplorare gli ambienti dell’Educandato attraverso schede dettagliate, audioguide multilingue, fotografie ad alta risoluzione e virtual tour immersivi a 360°.
Gli spazi navigabili includono:
• Lo Scalone Principale, con la sua imponente architettura;
• La Chiesa di San Francesco di Sales, un gioiello del barocco siciliano;
• Il Foyer e il Teatro, ricchi di storia e decorazioni artistiche;
• La Sala Consiglio e la Presidenza, testimonianze dell’eleganza istituzionale dell’epoca;
• La Biblioteca Storica, scrigno di sapere con oltre 6000 volumi;
• Le Catacombe, luogo misterioso e affascinante;
• Il Refettorio antico in stile Liberty, con le sue maioliche uniche;
• Il Giardino delle Palme e Il Giardino delle Rose, oasi di bellezza e biodiversità.
In ognuno degli spazi è presente una targa informativa accompagnata da QR-CODE dedicati che permettono di accedere facilmente ai contenuti multimediali della piattaforma.
Ogni scheda informativa è disponibile al momento in tre lingue: italiano, inglese e francese, con la futura introduzione di versioni in tedesco e cinese. La piattaforma offre anche un’audioguida in lingua per ciascuno degli spazi, per arricchire l’esperienza di visita sia in loco che virtualmente.
Il progetto “Visit Maria Adelaide” è stato realizzato sotto la direzione della Preside Prof.ssa Virginia Filippone e coordinato dal Responsabile del progetto, Prof. Fabio Morello, con la supervisione amministrativa della Dott.ssa Antonietta Mangiaracina, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
La piattaforma web, i suoi contenuti multimediali, gli storytelling dei luoghi ed i virtual tour sono stati realizzati dall’agenzia Kappaelle Comunicazione che ha coinvolto, per la realizzazione del portale, un team di professionisti e studenti. Le audioguide e le traduzioni sono frutto dell’impegno degli studenti e delle studentesse dei liceo dell’Educandato Statale Maria Adelaide dell’anno scolastico 2024-2025, che, coadiuvati dai docenti di lingua straniera della scuola secondaria di II grado, hanno direttamente contribuito alla realizzazione del prodotto finale all’interno di un progetto didattico moderno e all’avanguardia.
0